ARCHIVI APERTI 2023 – STORIE DI VIAGGI, A...
ARCHIVI APERTI 2023 XI EDIZIONE DAL 27 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE STORIE DI VIAGGI,...
L’Archivio Storico del Comune di Rosignano Marittimo custodisce un ricco patrimonio documentario, che racconta la storia della comunità a partire dal XVI secolo: una storia ricca di eventi noti e memorabili ed allo stesso tempo intessuta di episodi ignoti o perduti nella memoria.
L’Archivio Storico, offre sia a studiosi e cittadini la possibilità di accedere a vicende amministrative, trasformazioni urbanistiche e architettoniche, sviluppo economico, attività culturali, relazioni sociali, crescita demografica ecc. del periodo preunitario e postunitario.
Particolarmente rilevante è il fondo Pietro Gori, cui sono dedicate due stanze adiacenti al Museo Archeologico nel Castello di Rosignano Marittimo, in cui sono raccolti cimeli, epistole e volumi appartenenti alla sua biblioteca privata del famoso pensatore anarchico che fu, oltre che avvocato e brillante oratore, poeta ed attento studioso di sociologia e filosofia.
Con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla metodologia della ricerca storica e sensibilizzarli ai problemi della conservazione della memoria si propongono alle scuole visite guidate e progetti didattici tesi da un lato a rendere fruibile e valorizzare il patrimonio archivistico, dall’altro ad avvicinare le nuove generazioni al concetto di “documento” e “fonte”.